Tessuti solidali con Fody Fabrics
Povertà assoluta e disparità di accesso al mondo del lavoro sono criticità urgenti nel nostro Paese. Cresce il numero di famiglie che non riescono a sostenere la spesa mensile minima in beni e servizi essenziali; cresce anche il numero di persone che non entra nel ciclo produttivo per mancanza di politiche inclusive, o che ne è spinta fuori a causa dei rapidi mutamenti in corso.
Un problema complesso e a più facce dunque. Può essere contrastato e risolto solo con progetti multidimensionali.
Forte di questa convinzione, la Fondazione Terna ha elaborato una propria risposta con il progetto Tessuti solidali, che coniuga economia circolare, inclusione sociale e contrasto alla povertà assoluta.
Il progetto
Tessuti solidali è un progetto win-win che unisce diverse attività benefiche in un’unica iniziativa di solidarietà.
La Fondazione Terna affida a Fody Fabrics giacenze aziendali di capi di qualità nuovi e inutilizzati (es. giacconi in Goretex non più utilizzabili come DPI – Dispositivi di Protezione Individuale). In questo modo liberiamo i magazzini di Terna, senza produrre rifiuti.
Fody Fabrics, dando lavoro a persone con disabilità o in situazioni di emarginazione, riqualifica questi capi rendendoli pronti per essere donati a persone e famiglie in povertà assoluta.

Il partner
Fody Fabrics è una società benefit e startup innovativa a vocazione sociale con sede a Pistoia, cuore del distretto tessile italiano. Dà seconda vita a vestiario nuovo ma non utilizzato; trasforma vestiario usato e scarti tessili in coperte salvavita, donate a organizzazioni non profit che supportano persone in situazioni di emergenza e animali abbandonati.