Contrastiamo le povertà
Concretizzando la dimensione della responsabilità sociale d’impresa, la Fondazione Terna lavora per favorire una maggiore inclusione sociale migliorando l’accesso al mondo dell’energia in termini di conoscenza, di consapevolezza e di nuove opportunità di lavoro.
L’obiettivo ultimo, e più alto, è rendere più giusta, più equa e più inclusiva la transizione energetica e digitale.
I nostri progetti di solidarietà vogliono contribuire a contrastare le diverse forme di povertà nel nostro Paese, sostenendo persone, famiglie, comunità e territori a rischio di esclusione sociale.
Cultura energetica
Diffusione del sapere sull’energia elettrica. Promozione della sensibilità ambientale. Contrasto alla dispersione scolastica. Il nostro impegno a favore delle nuove generazioni e della loro crescita.
La povertà educativa dei bambini può portare a un futuro di esclusione sociale. Per questo dedichiamo parte delle nostre energie a interventi presso famiglie, scuole e comunità con l’obiettivo di contrastare la carenza di risorse conoscitive dei più piccoli. Contribuiamo ad assicurare ai giovani i percorsi di crescita personale e le competenze di cui hanno bisogno per essere parte attiva delle loro comunità oggi, e del Paese domani.

Mondo del lavoro
Iniziative per favorire nuove opportunità di lavoro nel settore energetico: reskilling e upskilling di competenze acquisite per persone a rischio occupazionale, sviluppo di nuove professionalità.
Davanti alle sfide della transizione energetica, il mercato del lavoro nel settore energetico in Italia e in Europa è in grande evoluzione. Emerge la prospettiva di nuovi posti di lavoro ma anche i rischi di calo occupazionale nel comparto dei combustibili fossili. La Fondazione Terna interviene per mitigare questa apparente contraddizione, con iniziative che favoriscano nuove possibilità e percorsi di carriera.

Contrasto alle disuguaglianze
Programmi di solidarietà. Assistenza, supporto, inclusione sociale e prevenzione. Interveniamo a sostegno delle fasce sociali più deboli e a rischio emarginazione.
Le disuguaglianze in Italia sono un’urgenza sociale. I difetti strutturali del nostro Paese, uniti alla recente crescita dell’inflazione, impediscono a molte famiglie e individui di uscire dalla povertà assoluta e da altre forme di povertà, come quella energetica. L’impegno della Fondazione Terna in questo ambito vuole contribuire a mitigare le contraddizioni sociali e a bloccare la cosiddetta “trasmissione intergenerazionale degli svantaggi”.
