Fondazione Terna su Vita: la “s” di sociale al centro della transizione

Intervista a Chantal Hamende: la “S” di sociale guida la visione della Fondazione Terna che nasce per contribuire a rendere più equa e inclusiva la transizione energetica. Al centro: ascolto, impatto misurabile e valorizzazione delle competenze del Gruppo
Fondazione Terna su Vita: la “s” di sociale al centro della transizione

“L’ascolto è la premessa per fare innovazione anche nel sociale.” Così racconta Chantal Hamende, direttore esecutivo della Fondazione Terna, nell’intervista a Vita, circa la visione e le motivazioni che hanno portato alla nascita della Fondazione.

Fondazione Terna nasce per contribuire a una transizione giusta, equa e inclusiva, in cui la “s” di sociale sia pienamente valorizzata accanto agli obiettivi ambientali.

Le aree di intervento

Agiamo in tre ambiti prioritari per mitigare:

  • la povertà assoluta
  • la povertà energetica
  • la povertà educativa

Lo facciamo in partnership con realtà di riferimento su questi temi attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti in grado di favorire l’istruzione, il contrasto alle disuguaglianze e le pari opportunità di accesso nel mondo del lavoro. Tutto con un focus sul settore energetico, dove possiamo valorizzare le nostre competenze.

Un percorso nato dall’ascolto.

La Fondazione è anche il risultato di un processo di ascolto interno: oltre 900 persone del Gruppo Terna hanno partecipato a un’indagine sul valore dell’impegno sociale. L’84% ha riconosciuto nella Fondazione lo strumento giusto per rafforzarlo.

I primi progetti.

Tra le iniziative già avviate:

  • un percorso educativo con Giffoni Innovation Hub per portare l’energia tra i banchi di scuola;
  • la creazione di tre Comunità Energetiche Rinnovabili solidali nel sud della Sardegna;
  • un progetto di economia circolare con Fody Fabrics, per dare nuova vita al vestiario aziendale inutilizzato e sostenere persone in povertà estrema;
  • la mitigazione delle emissioni di CO₂ generate dalle attività della Fondazione, attraverso l’acquisto di carbon credit.

Un impatto misurabile e duraturo.

Adottiamo un approccio metodologico oggettivo, basato sull’ascolto, sull’analisi del contesto e sulla misurabilità dell’impatto. Ogni iniziativa è pensata per generare valore reale e duraturo.

Leggi l’intervista completa su vita.it e scopri di più sui nostri progetti.