Giovedì 17 luglio, in occasione della 55ª edizione del Giffoni Film Festival, Fondazione Terna e Giffoni Innovation Hub hanno presentato “Energia: futuro semplice!”, il progetto nato per diffondere una cultura energetica come strumento di cambiamento sociale. L’iniziativa è stata al centro della Parental Room, uno spazio di confronto dedicato ai genitori dei bambini coinvolti nelle attività di Giffoni Experience.
L’incontro ha rappresentato la tappa finale del percorso di ascolto avviato lo scorso maggio con un focus group online, organizzato da CivicaMente (partner di Giffoni Innovation Hub), che ha coinvolto insegnanti delle scuole primarie di tutta Italia.
Si è trattato di un momento fondamentale per dare concretezza al nostro approccio: un metodo di lavoro basato sulla co-progettazione, che coinvolge attivamente i beneficiari – in questo caso, famiglie e bambini – per sviluppare iniziative in grado di generare impatti positivi, misurabili e rendicontabili.
Attraverso un sondaggio digitale interattivo i genitori presenti all’evento hanno potuto condividere opinioni e suggerimenti su diversi aspetti del progetto, offrendo spunti preziosi per la progettazione di contenuti didattici rivolti ai più piccoli.
Chantal Hamende, Direttore Esecutivo, e Marco Pisciottani, Project Manager di Fondazione Terna, si sono confrontati con le famiglie presenti, sottolineando come cultura energetica e sensibilità ambientale rappresentino leve fondamentali per contrastare la dispersione scolastica, stimolare l’empowerment giovanile e contribuire alla costruzione di un futuro più equo, consapevole e sostenibile.
Con il lancio ufficiale previsto per l’inizio dell’Anno Scolastico 2025/2026, “Energia: futuro semplice!” entra ora nel vivo, con l’obiettivo di creare sinergie tra scuola, famiglie e studenti, per favorire l’emergere dei futuri “talenti dell’energia” e accrescere nei bambini la consapevolezza sui temi della transizione energetica.