Energia comunitaria con Fratello Sole
Cos’è la povertà energetica? È la difficoltà a sostenere i costi per beni e servizi energetici essenziali ai bisogni primari: elettricità per cucinare, illuminare, riscaldare la propria abitazione. Può avere effetti negativi sulla salute e sulla qualità della vita.
Nel nostro Paese tocca più di due milioni di famiglie: oltre il 7% della popolazione, localizzata soprattutto nel sud Italia, in comuni sotto i 50.000 abitanti e in aree suburbane (fonte Istat).
Tra i territori più colpiti c’è la Sardegna meridionale. Qui la Fondazione Terna interverrà con Energia Comunitaria, una risposta concreta di contrasto alla povertà energetica.
Il progetto
Energia Comunitaria è un progetto per la realizzazione di tre Comunità Energetiche Rinnovabili solidali (CERs).
La CER è un’associazione giuridica di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse amministrazioni comunali, cooperative, enti di ricerca, religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale.
Il suo scopo è condividere con tutti i membri l’energia elettrica rinnovabile prodotta dagli impianti dei soggetti associati e, ove possibile, vendere il surplus energetico a ulteriore beneficio economico e sociale della comunità.
Fratello Sole, insieme alla Fondazione Terna, si occuperà della costituzione giuridica e della realizzazione tecnica delle tre CERs.

Il partner
Fratello Sole è un’Impresa Sociale che realizza Comunità Energetiche Rinnovabili solidali (CERs) e interventi energetici sugli edifici. Costituita da un team multidisciplinare di professionisti provenienti sia dal mondo profit che da quello non profit, collabora in Italia e in Europa con i principali attori istituzionali, della ricerca, finanziari e tecnici.