Insieme per fare bene
La Fondazione Terna è formata da un gruppo di professionisti che mette a disposizione tutta la propria energia e tutte le proprie competenze, maturate con il lavoro quotidiano al servizio del Paese, con la ricerca scientifica, nel management aziendale e nella gestione di sistemi complessi.
La visione strategica è garantita dalla sinergia tra vertice, Consiglio di Amministrazione e Comitato Scientifico, e il presidio delle compliance da parte degli Organi di Controllo. La Direzione generale e esecutiva raccorda la strategia all’execution, affidata a un team operativo che integra professionalità diverse assicurando una piena autonomia operativa: aspetti legali e amministrazione, PMO e gestione progetti, comunicazione e branding.
Consiglio di Amministrazione

Gianluca Scudiero
BioGianluca Scudiero è un professionista con una solida esperienza nella pianificazione e controllo finanziario.
Laureato con lode in Economia alla LUISS, ha ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di rilievo come Terna S.p.A., ERG S.p.A. e Alitalia S.p.A., gestendo processi di budgeting, reporting e pianificazione.
Ha coordinato team multidisciplinari in Italia e all’estero, guidato progetti di digital transformation e supervisionato operazioni di ristrutturazione aziendale.

Carla Napolitano
BioCarla Napolitano è un ingegnere delle telecomunicazioni, laureata presso l’Università di Napoli Federico II. Esperta di innovazione e trasformazione digitale con oltre 25 anni di esperienza nella gestione di programmi strategici e nell’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate. Fortemente impegnata nella promozione di una cultura aziendale orientata all’innovazione e all’inclusione.
Attualmente è Responsabile Innovazione del Gruppo Terna, dove guida la strategia di innovazione, sviluppa partnership nazionali e internazionali e promuove programmi di Open Innovation per valorizzare il business. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di rilievo in aziende leader nel settore delle telecomunicazioni, tra cui Nokia e Alcatel-Lucent, coordinando progetti complessi in Italia e all’estero.
Ha inoltre contribuito alla definizione del Piano Industriale 2024-2028 di Terna e del suo aggiornamento, integrando obiettivi di sostenibilità, crescita economica e innovazione tecnologica. All’interno del Gruppo è, inoltre, Amministratore Delegato di Terna Forward, la società dedicata a iniziative di Venture Capital, che attraverso investimenti in startup innovative e tecnologie deep tech, affronta le sfide della digitalizzazione, decarbonizzazione, decentralizzazione ed elettrificazione. È Presidente del Consiglio di Amministrazione di Wesii, startup specializzata nel monitoraggio aereo per le energie rinnovabili.

Francesca Mariotti
BioFrancesca Mariotti, avvocato e revisore legale, ha costruito una carriera di alto profilo nella governance aziendale e nelle istituzioni. Da sempre attenta ai temi dell’inclusione e della povertà educativa, dopo la laurea in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma, ha maturato un’ampia esperienza nella gestione di organizzazioni complesse e multidisciplinari, ricoprendo ruoli di rilievo in Consigli di Amministrazione e Organi di Controllo di importanti società industriali e finanziarie.
Dal 2020 al 2023 è stata Direttore Generale di Confindustria, coordinando le attività istituzionali e amministrative dell’associazione. Dal 2024 è Consigliere di Amministrazione indipendente di Almaviva S.p.A. Dal 2022 è Consigliere di Amministrazione indipendente e membro del Comitato Remunerazioni di Aboca S.p.A. e membro effettivo del Collegio Sindacale di Edulia del Sapere Treccani S.r.l. Ha ricoperto incarichi simili in aziende di rilievo nei settori media (Mediaset), bancario (Widiba) e healthcare (I.W.S.).
Dal 14 maggio 2024 è Consigliere di Amministrazione di Saipem S.p.A., dove presiede il Comitato Remunerazione e Nomine e partecipa al Comitato Sostenibilità, Scenari e Governance. Attualmente presiede il Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. In passato è stata membro di numerosi enti e comitati istituzionali, contribuendo a svariati progetti di riforma in qualità di interlocutore specializzato presso Commissioni Ministeriali.
Organi di controllo
Revisore unico effettivo
Antonella Tomei – Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti
Organismo di Vigilanza
Prof. Avv. Bruno Assumma – Studio legale Assumma – Roma
Comitato Scientifico

Donatella Sciuto
BioIngegnere elettronico, attualmente ricopre il ruolo di Rettrice del Politecnico di Milano e di Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni.
È impegnata nella promozione di un’educazione di eccellenza, nel rafforzamento della sostenibilità e nella valorizzazione della ricerca applicata, oltre che nella promozione delle discipline STEM con una particolare attenzione alla diversità di genere e all’inclusione.
Dopo la laurea conseguita presso il Politecnico di Milano, ha proseguito la sua formazione negli Stati Uniti ottenendo un PhD in Electrical and Computer Engineering presso la University of Colorado seguito da un Master in Business Administration presso l’Università Bocconi.
In ambito accademico ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità ed è stata responsabile di diversi progetti europei e italiani di ingegneria elettronica e informatica. È coautore di 100 articoli scientifici a riviste internazionali, 20 capitoli di libri di ricerca internazionali e più di 300 articoli a conferenze internazionali, È coautore di 4 brevetti internazionali nell’area delle architetture di processore con ST Microelectronics. e di un brevetto nazionale e internazionale con il Politecnico di Milano.
Ha posizioni di rilievo anche in contesti istituzionali e aziendali: è membro del Consiglio di Indirizzo della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC) e siede in numerosi Consigli di Amministrazione di importanti realtà e Fondazioni. È stata Presidente dell’IEEE Council of Electronic Design Automation, società scientifica internazionale, basata negli Stati Uniti e, nel 2022, Membro dell’Academia Europaea.

Simona Onori
BioIngegnere elettrico e informatico, è Professore Associato in Scienza e Ingegneria dell’Energia presso la Stanford University e Direttrice del Stanford Energy Control Lab dove ha anche un incarico di cortesia in Ingegneria Elettrica, ed è Senior Fellow presso il Precourt Institute for Energy.
È riconosciuta per la sua ricerca innovativa sull’elettrificazione dei veicoli, sulle tecnologie di stoccaggio dell’energia e la stima avanzata dei dispositivi per le emissioni di scarico. I suoi contributi hanno cambiato il panorama dell’ottimizzazione energetica nei propulsori avanzati e nella caratterizzazione dell’accumulo di energia elettrochimica. Ha ruoli di primo piano in numerosi board, Comitati e organizzazioni di settore focalizzati su questi temi.
Laureata in Ingegneria Elettrica e Informatica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, ha un Master in Ingegneria Elettrica presso l’Università del New Mexico e un Dottorato di ricerca in Ingegneria del Controllo presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
È tra le 50 campionesse di innovazione e tecnologia dell’iniziativa Inspiring Fifty Italy 2024.
Simona Onori ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il NSF CAREER Award (2017), l’LG Chem’s 2018 Global Innovation Contest Award, il U.S. DoE Clean Energy Education & Empowerment (C3E) Award (2020), e l’IEEE Transactions on Control Systems Technology Outstanding Paper Award (2022). È anche membro del Consiglio Direttivo IEEE Control Systems Society, è Editor in Chief del SAE International Journal of Electrified Vehicles. È stata eletta SAE Fellow (2022), ed è coautrice di un libro e autrice di oltre 200 articoli scientifici.

Padre Paolo Benanti
BioTeologo, è un francescano del Terzo Ordine Regolare e si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare, i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.
È consigliere di Papa Francesco sui temi dell’Intelligenza Artificiale e dell’etica della tecnologia ed è l’unico italiano membro del Comitato sull’Intelligenza Artificiale delle Nazioni Unite. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale.
È membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita con il mandato per il mondo delle intelligenze artificiali.
A fine 2018 è stato selezionato dal Ministero dello Sviluppo Economico come membro del gruppo di trenta esperti che ha elaborato la strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e blockchain.
Nel 2024 è stato nominato Presidente della Commissione sull’Intelligenza Artificiale per l’informazione del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Presso la Pontificia Università Gregoriana ha conseguito nel 2008 la licenza e nel 2012 il dottorato in teologia morale.
Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni come professore di Teologia morale, Bioetica e Neuroetica Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano.
Direttore Generale e Direttore Esecutivo

Laureata in storia medievale, dopo un’esperienza giornalistica presso la principale emittente televisiva regionale del Friuli-Venezia Giulia, dal 1989 ha sempre lavorato in comunicazione presso aziende leader nei settori delle telecomunicazioni e dell’energia.
Nel 2004 ha cominciato a occuparsi di temi di responsabilità sociale, in particolare di fund raising e della sua rendicontazione.
Nel 2009 è entrata nella struttura “Sostenibilità” del Gruppo Terna seguendone la pianificazione e la rendicontazione, attività di cui è stata responsabile dal 2018. Dal 2025 è Direttore Esecutivo della Fondazione Terna.
Fino ad aprile 2025 è stata inoltre membro del Consiglio Direttivo del Global Compact Network Italia, la Fondazione che opera in Italia per conto del Global Compact delle Nazioni Unite, e dal 2023 fa parte del Direttivo di ANIMA per il Sociale nei Valori d’Impresa, associazione che promuove la responsabilità sociale nel mondo imprenditoriale.
Staff
Lidia Maria Grazia Catena
Sabrina Costantino
Camilla Gorgoglione
Matilde Graziano
Margherita Pelagatti
Marco Pisciottani